Cascina Boccaccio: Vini Autentici dal Cuore del Monferrato

Cascina Boccaccio si trova in una delle zone più suggestive e ricche di storia del Piemonte, tra i fiumi della provincia di Alessandria. Questa terra segna l’antico confine tra l’estremo Monferrato e i monti della Liguria, un luogo dove la natura, la tradizione e la passione per la viticoltura si intrecciano, creando l’ambiente ideale per la produzione di vini di alta qualità. I vigneti di Cascina Boccaccio sono immersi in un paesaggio collinare unico, accarezzato dal vento Marin, che non solo modella il territorio, ma influisce anche sulle tradizioni enogastronomiche locali. Qui, tra vigneti di “bianca terra”, ogni appezzamento viene trattato con il massimo rispetto, scolpito dolcemente per valorizzare il territorio e ottenere il miglior vino possibile.

Filosofia in Vigna: Tradizione e Agricoltura Biologica

La filosofia di Cascina Boccaccio in vigna è radicata nell’agricoltura biologica, con una forte attenzione al rispetto dell’ambiente e alla vitalità del terreno. Il motto “Noi altri che si raschia il terreno” riflette il profondo legame che i produttori di Cascina Boccaccio nutrono con la loro terra. Ogni operazione agricola è eseguita rigorosamente a mano, unendo tradizione e passione con l’obiettivo di rivitalizzare il suolo e garantire che ogni grappolo d’uva, in particolare quello del Dolcetto, cresca nel suo ambiente ideale. Con una superficie totale di 15 ettari, di cui 7 coltivati a vigneto, una parte della terra viene lasciata incolta o destinata a bosco, preservando così la biodiversità locale e favorendo un equilibrio naturale.

La Vendemmia: Vinificazione Naturale e Rispetto per l’Uva

La vendemmia a Cascina Boccaccio è un processo che segue il principio del “Naturale”, riducendo al minimo l’intervento umano durante la vinificazione. La scelta di vinificare in modo naturale è un impegno per il massimo rispetto delle uve, trattate con la dovuta attenzione e cura. Il motto “D’uva, di lavoro e null’altro” descrive perfettamente la filosofia in cantina, dove l’uso esclusivo di uva, buccia, picciolo e raspo è l’unica ricetta adottata per ottenere vini che raccontano sinceramente il territorio. La vinificazione naturale, che minimizza i trattamenti chimici e i processi invasivi, permette di esaltare le caratteristiche uniche delle uve Dolcetto, creando vini autentici che sono un’espressione pura della terra che li ha generati.

Cascina Boccaccio è il punto d’incontro perfetto tra natura, tradizione e innovazione. Grazie alla passione e all’impegno dei suoi produttori, ogni bottiglia rappresenta l’autenticità e la qualità del territorio di Ovada, un luogo che ha fatto del Dolcetto di Ovada una delle sue principali eccellenze vinicole. Il rispetto per l’ambiente, la cura in vigna e in cantina, e l’adozione di pratiche di vinificazione naturale, fanno di ogni vino prodotto a Cascina Boccaccio una vera e propria testimonianza della terra e delle tradizioni locali.