Dolcetto di Ovada: Un Vino Rosso Tipico del Piemonte

Il Dolcetto di Ovada è un pregiato vino rosso della regione Piemonte, specificamente dell’area che circonda la città di Ovada, nella provincia di Alessandria. Questo vino prende il nome dal vitigno Dolcetto, che ha radici antiche e viene coltivato da secoli in questa zona, rinomata per la sua forte tradizione vinicola.

Caratteristiche e Sapori del Dolcetto di Ovada

Il Dolcetto di Ovada si distingue per il suo colore rosso rubino intenso, con sfumature violacee che variano a seconda dell’annata. Al naso, si presenta con una ricca varietà di profumi fruttati, tra cui ciliegia, prugna, mora e lampone, accompagnati da una leggera componente floreale e, talvolta, un accenno di mandorla amara, tipica del vitigno Dolcetto. In bocca, il vino è morbido e delicato, con tannini leggeri e una piacevole freschezza che bilancia la struttura del vino. Il retrogusto è fruttato e può sviluppare anche note di spezie dolci come la vaniglia, se affinato in legno. Complessivamente, il Dolcetto di Ovada è un vino di facile beva, molto piacevole, con una buona intensità aromatica, ma senza risultare troppo complesso.

Abbinamenti Gastronomici

Il Dolcetto di Ovada è estremamente versatile e si adatta a numerosi abbinamenti gastronomici. Perfetto con i piatti tipici della cucina piemontese, come i ravioli al plin, agnolotti e brasati, questo vino si sposa anche perfettamente con carni bianche come pollo e tacchino, oltre a formaggi freschi o semistagionati. La sua freschezza e morbidezza lo rendono ideale anche per accompagnare salumi, come il tradizionale salame di Ovada, che vanta una lunga tradizione nella zona.

La Storia del Dolcetto di Ovada

La tradizione del Dolcetto di Ovada affonda le radici nei secoli passati, con il vitigno Dolcetto già documentato nel Medioevo. Si racconta che Ovada fosse una delle principali zone di produzione di Dolcetto già nel 1800. Tuttavia, è stato nel 1974 che il vino ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata (DOC) come Dolcetto di Ovada, un riconoscimento ufficiale della sua qualità e dell’importanza economica della zona. Nel 2008, la zona di produzione è stata elevata al livello di DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), consolidando ulteriormente la reputazione del Dolcetto di Ovada come uno dei vini più pregiati e rinomati della regione.

Un Vino di Tradizione e Eccellenza

Il Dolcetto di Ovada non è solo un prodotto di eccellenza vinicola, ma rappresenta anche un pilastro della cultura e delle tradizioni agricole piemontesi. Le pratiche agricole e vinicole, tramandate con passione dagli agricoltori locali, continuano a preservare l’autenticità e la qualità di questo straordinario vino, simbolo di una lunga tradizione che ha fatto del Dolcetto di Ovada una vera e propria icona del Piemonte.